« Vai al sito CNGEI

Scout CNGEI in Brianza

Gli Scout laici CNGEI in provincia di Monza e Brianza

Diventare scout da adulti

Si può diventare scout da adulti? Certamente!

Forse non sapete che si può diventare scout anche da adulti senza mai essere mai stati scout!
Scopri i nostri gruppi scout a Cesano Maderno, Seveso, Limbiate e Monza.

  • Perché iscriversi da adulti al CNGEI

Il CNGEI è l’unica associazione scout laica nella Federazione Italiana dello Scoutismo.
Non si è mai troppo grandi per fare gli Scout!
Lo Scautismo offre un’esperienza di volontariato gratificante per molti adulti dai 19 anni in su.
Per il CNGEI:

  1. l’adulto è chi sceglie consapevolmente di impegnarsi nell’associazione mettendo a disposizione del progetto educativo le proprie competenze, sensibilità e specificità.
  2. l’adulto è una persona che condivide i valori e le scelte del CNGEI e le testimonia con il suo comportamento in ogni suo ambito di vita.
  • Cosa fa un adulto scout?

All’interno del CNGEI si possono svolgere molti servizi: a livello locale, regionale e nazionale, a diretto contatto con i ragazzi in qualità di “capi” scout o a livello amministrativo e funzionale/gestionale all’organizzazione.

  • Come diventare scout da adulti

L’accesso al CNGEI per i soci adulti avviene contattando le Sezioni locali e da queste viene gestita la fase informativa fino all’eventuale iscrizione e il servizio a livello locale.
Sei interessato/a? CONTATTACI
In collaborazione con le Sezioni, il Settore Risorse Adulte fornisce poi la formazione e gli strumenti per un servizio di qualità ad ogni livello.

  • Volontariato scout

Il CNGEI è un’agenzia educativa che rivolge la propria azione ai giovani dagli 8 ai 19 anni di età e si basa, per il raggiungimento dei propri scopi associativi, sul servizio volontario di adulti che mettano a disposizione dei giovani il proprio tempo e le proprie capacità.
Essere Scout sta diventando un elemento riconosciuto sui Curriculum Vitae (CV) e chi fa selezione del personale apprezza questo tipo di formazione.
Inoltre Il CNGEI è un’associazione riconosciuta dalla Protezione Civile e i suoi soci possono essere coinvolti durante emergenze e accedere ai benefici di legge.

  • Educazione scout

Il percorso educativo CNGEI è orientato a stimolare il cammino personale di crescita di ciascuno, per diventare protagonisti delle proprie relazioni personali e sociali, e imparare ad accogliere le diversità favorendo il superamento degli stereotipi e i luoghi comuni incentivando il dialogo e l’interiorizzazione dei valori.

L’associazione accoglie tutti gli adulti, dai 19 anni, che aderiscono ai valori scout ed agli scopi del CNGEI, che vogliano mettere a disposizione il proprio tempo e la volontà di formarsi.

scout cngei adulti
  • Formazione degli adulti

L’organizzazione degli adulti è gestita dal Settore Risorse Adulte che, a livello locale e nazionale, offre formazione per ogni ruolo in associazione, attraverso occasioni di incontro e formazione di molteplici tipologie e durate (incontri di un week-end, campi di formazione della durata di due giorni a livello macro-regionale o di una settimana a livello nazionale).
Il percorso di volontario è seguito dai Capi e prevede una formazione riconosciuta a livello internazionale.
Il Settore è guidato da un Responsabile Nazionale delle Risorse Adulte, coadiuvato da un team di collaboratori.
La formazione a livello locale e nazionale è organizzata dal Settore Risorse Adulte attraverso una Equipe di formatori brevettati (brevetti riconosciuti dagli organismi mondiali dello scautismo) dislocata sul territorio nazionale.


Sei stato scout e vuoi riprendere il tuo percorso?
Rimetti il foulard al collo!

Sei stato scout nel CNGEI o in AGESCI e vuoi riprenderei il tuo percorso scout come adulto?
Contattaci e rimetti il foulard (o fazzolettone) al collo!